3. Pressione di esercizio compresa tra 1 e 10 bar.
4. Calo di pressione 0,2 bar.
5. Temperatura di esercizio Compresa tra 5 e 40 °C.
6. Manometro Per tenere sotto controllo la pressione dell’acqua.
7. Ghiera di promemoria Per non dimenticare il mese dell’anno in cui si è svolta l’ultima pulizia.
8. Attacchi in ottone girevoli a 360° Per una maggior versatilità del filtro.
9. Attacchi in ottone girevoli a 360° Staffa di sostegno filtro
AVVIO DEL FILTRO
Il filtro può essere installato prima dell’addolcitore (se presente) o comunque subito dopo il contatore.
È necessario lavare il filtro dopo l’installazione.
Prima di lavare il filtro aprire la valvola di scarico ed assicurarsi che il tubo di scarico sia collegato o termini in un recipiente
sufficientemente ampio a contenere l’acqua di scarico.
PULIZIA ORDINARIA
Il filtro deve essere pulito a seconda della diversa qualità dell’acqua almeno una volta al mese per almeno 30 secondi di
lavaggio. La pulizia si compie nel modo seguente:
Aprire la valvola di scarico portando la manopola nera in posizione (ON).
Mentre l’acqua fluisce nello scarico ruotare la parte inferiore del filtro (la ghiera nera) per 3-4 volte in senso orario e antiorario
ad intermittenza di 5/6 secondi: in questo modo la paratia esterna (che avvolge la cartuccia filtrante) attiverà un vortice di
aspirazione che convergerà le particelle raccolte nel bicchiere all’esterno (senza compiere una spazzolatura pesante evitando il
classico effetto occlusivo).
PULIZIA STRAORDINARIA
Quando il filtro non viene pulito per parecchio tempo, potrebbe essere necessario smontarlo e pulire accuratamente ogni sua
singola parte: questa operazione deve essere effettuata da personale qualificato.
N.B. i filtri della serie M hanno il pregio di avare una modalità di pulizia CICLONICA di maggior efficienza che NON avviene con la classica
spazzolata, ma con un risucchio/aspirazione delle impurità verso lo scarico.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.