Il radiante è un sistema che permette, grazie al passaggio di acqua all’interno di tubazioni disposte ha circuito, di riscaldare o raffrescare un ambiente per mezzo dell’irraggiamento di una superficie. Come succede con il sole, che propaga il suo calore per irraggiamento, avremo, all’interno dell’ambiente, un clima uniforme e ben distribuito (al contrario della climatizzazione dell’aria in prossimità, tipica dei sistemi classici).
Oltre alle soluzioni a pavimento (link all’articolo pavimenti radianti) il mercato mette a disposizione anche sistemi di soluzioni di riscaldamento invernale e raffrescamento estivo a soffitto, che garantiscono temperature uniformi e assenza di aria in movimento, creando così un equilibrio termico perfetto, e una bassissima inerzia termica che consente un’immediata messa in funzione dell’impianto.
È ovvio che per ottimizzare l’efficacia del soffitto radiante è fondamentale disporre di un sistema di distribuzione performante e funzionale, costituito da collettori che regolino in modo equilibrato il flusso e garantiscano in ogni istante la massima portata e la perfetta tenuta.
Il sistema radiante a soffitto è presente sul mercato con caratteristiche specifiche e di elevato profilo qualitativo.
Il sistema Leonardo 10 è composto da un pannello in cartongesso da 15 mm accoppiato a 35 mm di polistirene espanso per uno spessore totale di 50 mm, è completo di tubazione a 5 strati in polietilene resistente alle alte temperature, con serpentina serpeggiante (per massimizzare la superficie di scambio);
queste ultime caratteristiche ricorrono anche nel sistema Leonardo 5,5 (composto da un pannello in cartongesso da 15 mm accoppiato a 35 mm di polistirene espanso sinterizzato con grafite per uno spessore totale di 50 mm), disponibile anche nella versione idro con cartongesso resistente all’umidità; il soffitto radiante Leonardo Lux è caratterizzato da un pannello corredato di uno spazio nella zona centrale per l’installazione di sistemi di illuminazione, bocchette per il trattamento dell’aria, o altre tipologie d’impianto; e ancora i sistemi Leonardo 3,5, anche nella versione ad alta resa, composto da un pannello in cartongesso con grafite da 10 mm accoppiato a 40 mm di polistirene espanso sinterizzato con grafite per uno spessore totale di 50 mm; il soffitto radiante Leonardo RF, resistente al fuoco (grazie all’accoppiamento di cartongesso e fibra di vetro); e infine il soffitto acustico, composto da due pannelli accoppiati in cartongesso forato e feltro acustico da 12,5 mm per un totale di 25 mm (anche nella variante alta resa, composta da due pannelli accoppiati in cartongesso forato e feltro acustico da 12,5 mm e 10 mm, a vista, in grafite per un totale di 22,5 mm).
Innumerevoli sono i pregi di questo sistema di climatizzazione degli ambienti: un tempo esiguo per raggiungere la temperatura superficiale di regime, il ché consente di arrivare ai livelli desiderati in tempi anche minori rispetto ai sistemi radianti a pavimento; un’anima verde caratterizzata dal basso consumo energetico e dall’ottima qualità dell’aria (priva di polvere o allergeni, che proliferano invece con i sistemi ad aria forzata, oltreché dalla riduzione delle emissioni di CO2 (anche legata all’utilizzo abbinato di varie fonti di calore ad alta efficienza energetica, compresa la geotermia-link all’articolo omonimo-); silenziosità; invisibilità; una resa in raffrescamento mediamente tre volte superiore a quella di un sistema a pavimento. E ancora, nel caso di ristrutturazioni, è più economico aggiungere pannelli in cartongesso con tubatura preinstallata che intervenire sui pavimenti, soprattutto in virtù del fatto che sono ormai disponibili pannelli altamente performanti, modulari e autobilancianti.
E il costo di un sistema radiante a soffitto? Esso varia a seconda del tipo di dimensionamento (che possa solo riscaldare o anche raffrescare gli ambienti) e dalla fonte energetica prescelta, ma presenta il vantaggio di non contemplar opere murarie e di non richiedere manutenzione.
Domande frequenti
Quali sono i vantaggi del soffitto radiante rispetto ad altri sistemi di climatizzazione?
I vantaggi del soffitto radiante includono una maggiore efficienza energetica, un comfort termico più uniforme e una riduzione dei costi di installazione e manutenzione.
I vantaggi del soffitto radiante includono un comfort termico più uniforme, una riduzione delle correnti d'aria e una minore presenza di polvere e allergeni nell'aria.
Come può il soffitto radiante essere utilizzato in combinazione con altre fonti di energia rinnovabile?
Il soffitto radiante può essere utilizzato in combinazione con altre fonti di energia rinnovabile, come i pannelli solari o le pompe di calore, per ridurre ulteriormente il consumo energetico e l'impatto ambientale.
Quanto è efficiente il soffitto radiante in termini di consumo energetico?
Il soffitto radiante è un sistema di climatizzazione molto efficiente, poiché utilizza la radiazione di calore o freddo per riscaldare o raffreddare l'ambiente, riducendo così il consumo energetico.
0 commenti