da Supporto | Gen 20, 2025 | Riscaldamento elettrico, Sistemi radianti
Una soluzione easy al riscaldamento domestico
Pavimento radiante elettrico: rappresenta una soluzione innovativa e sempre più diffusa per il riscaldamento degli ambienti residenziali e commerciali. Si tratta di un sistema che utilizza la resistenza elettrica per generare calore, il quale viene distribuito uniformemente in tutte le stanze. Questa tecnologia non solo garantisce un comfort abitativo superiore ma si dimostra anche efficiente dal punto di vista energetico.
I vantaggi del pavimento radiante elettrico
Il pavimento radiante elettrico offre numerosi benefici rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali. Innanzitutto, la distribuzione del calore avviene in modo omogeneo, eliminando le zone fredde e migliorando il comfort termico in ogni angolo della stanza. Inoltre, essendo un sistema a bassa temperatura, permette di ridurre i consumi energetici e di minimizzare le dispersioni di calore, con un notevole risparmio sulle bollette energetiche.
Un altro vantaggio significativo è la riduzione della circolazione di polveri e allergeni, poiché il pavimento radiante elettrico non richiede ventilazione forzata. Questo aspetto lo rende particolarmente adatto per chi soffre di allergie o asma. Inoltre, l’assenza di radiatori libera spazio sulle pareti, offrendo maggiore libertà nella disposizione dei mobili e nella progettazione degli interni.
Modalità di installazione di un nuovo impianto
Preparazione e pianificazione
Prima di procedere con l’installazione di un pavimento radiante elettrico, è fondamentale effettuare un’accurata pianificazione. Questa include la valutazione delle necessità termiche dell’edificio, la scelta del tipo di pavimento più adatto e la definizione del layout dei cavi o delle reti di resistenze elettriche.
Pavimento radiante elettrico: Installazione del sistema
L’installazione del pavimento radiante elettrico si articola in diverse fasi:
- Preparazione del sottofondo: assicurarsi che sia piano, pulito e asciutto.
- Posizionamento dell’isolante termico: fondamentale per evitare dispersioni di calore verso il basso.
- Installazione delle reti o cavi elettrici: questi devono essere disposti uniformemente per garantire una distribuzione ottimale del calore.
- Collegamento al termostato: permette di controllare e programmare il riscaldamento in modo efficiente.
- Ricopertura con il pavimento finale: può essere realizzato con vari materiali compatibili come ceramica, legno o laminato.
Il processo richiede precisione e attenzione, per cui è consigliato affidarsi a professionisti esperti nel settore.
Pavimento radiante elettrico: Mantenimento e costi operativi
Il pavimento radiante richiede una manutenzione minima, essendo privo di componenti che necessitano di interventi frequenti come può succedere con i sistemi a caldaia. Tuttavia, è importante monitorare periodicamente il sistema per assicurarsi che tutte le componenti funzionino correttamente e che il termostato sia tarato per ottimizzare il consumo energetico.
I costi operativi sono influenzati principalmente dal prezzo dell’energia elettrica, ma grazie all’alta efficienza del sistema, il pavimento radiante elettrico può risultare economicamente vantaggioso nel lungo termine, soprattutto se abbinato a fonti di energia rinnovabile come pannelli solari o eolico.
Un investimento per il futuro
Investire in un pavimento radiante significa scegliere una soluzione di riscaldamento moderna, efficiente e confortevole. Nonostante l’investimento iniziale possa sembrare elevato, i benefici a lungo termine, sia in termini di comfort che di risparmio energetico, compensano ampiamente la spesa iniziale.
Scegliere il pavimento come questo è un passo verso una gestione più sostenibile ed economica del riscaldamento domestico, con benefici immediati e futuri per la qualità della vita e l’ambiente.
da Supporto | Gen 14, 2025 | Riscaldamento elettrico
Risparmio energetico e automazione: come i nuovi termostati aiutano a ridurre i consumi
Risparmio energetico e automazione: nell’epoca attuale, caratterizzata da una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e la riduzione dei costi energetici, l’automazione domestica sta giocando un ruolo cruciale. In particolare, i nuovi termostati intelligenti emergono come strumenti fondamentali per il risparmio energetico, offrendo soluzioni avanzate per il controllo del riscaldamento e del raffreddamento nelle abitazioni. Questo articolo esplorerà come l’adozione di tali tecnologie non solo contribuisca a minimizzare i consumi energetici, ma possa anche migliorare significativamente la qualità della vita degli utenti.
Il ruolo dell’automazione nel risparmio energetico
L’automazione domestica, applicata attraverso dispositivi intelligenti come i termostati moderni, permette agli utenti di ottimizzare l’uso dell’energia senza sacrificare il comfort. Questi dispositivi sono progettati per apprendere le abitudini quotidiane degli occupanti e regolare di conseguenza il riscaldamento e il raffreddamento, garantendo un ambiente sempre ideale.
Grazie ai sensori integrati e alla connettività Internet, i termostati intelligenti possono rilevare la presenza o l’assenza di persone in casa, adeguando le impostazioni per evitare sprechi energetici quando le stanze sono vuote.
Impatto dei termostati intelligenti sui consumi domestici
I termostati intelligenti offrono numerosi vantaggi in termini di gestione energetica, tra cui:
- Apprendimento automatico: adattano le loro impostazioni basandosi sulle routine degli utenti.
- Controllo remoto: permettono agli utenti di modificare le impostazioni di temperatura da qualsiasi luogo, attraverso smartphone o altri dispositivi connessi.
- Report dettagliati: forniscono analisi approfondite sui consumi energetici, permettendo agli utenti di identificare opportunità di risparmio.
Questi dispositivi non solo facilitano una gestione più efficiente dell’energia, ma aiutano anche a ridurre significativamente le bollette energetiche, contribuendo a un minore impatto ambientale.
Efficienza energetica e miglioramento della qualità della vita
L’integrazione di termostati intelligenti nella vita quotidiana porta con sé notevoli miglioramenti nella qualità della vita. La capacità di mantenere automaticamente una temperatura ottimale in casa elimina le preoccupazioni legate ai cambiamenti manuali delle impostazioni, assicurando un ambiente confortevole in ogni momento. Inoltre, la riduzione dei consumi energetici si traduce in un risparmio economico costante, permettendo agli utenti di allocare queste risorse in altre aree della loro vita.
Risparmio energetico e automazione: Innovazione e sostenibilità
L’innovazione nei termostati si collega strettamente con la sostenibilità. Questi dispositivi utilizzano tecnologie all’avanguardia per ridurre l’impatto ambientale delle abitazioni, dimostrando come la tecnologia possa essere impiegata per promuovere uno stile di vita più sostenibile. Gli utenti diventano così partecipi attivi nella lotta contro il cambiamento climatico, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 attraverso una gestione più consapevole dell’energia.
Personalizzazione e adattabilità
I termostati moderni offrono un alto livello di personalizzazione, adattandosi alle specifiche necessità di ogni utente. Questa flessibilità è particolarmente vantaggiosa in contesti familiari diversificati, dove le esigenze di temperatura possono variare notevolmente tra i diversi membri della famiglia. La tecnologia di questi dispositivi consente di programmare scenari multipli, assicurando il massimo comfort per tutti gli occupanti della casa.
Verso un futuro energetico più intelligente
Guardando al futuro, è chiaro che l’automazione e i termostati intelligenti giocheranno un ruolo sempre più importante nel modellare le pratiche di consumo energetico domestico. Man mano che queste tecnologie diventano più accessibili e diffusamente adottate, la loro influenza nel promuovere un uso dell’energia più efficiente e responsabile continuerà a crescere.
Questo progresso tecnologico rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui il risparmio energetico e l’automazione si fonderanno per creare sistemi domestici ottimizzati, sostenibili e confortevoli.
I termostati intelligenti sono molto più di semplici dispositivi; sono alleati essenziali nel percorso verso un utilizzo dell’energia più consapevole e sostenibile. Attraverso l’automazione, offrono una strada efficace per ridurre i consumi energetici, migliorare la qualità della vita e sostenere l’ambiente.
L’adozione di queste tecnologie rappresenta un investimento intelligente, sia in termini economici che ambientali, evidenziando il legame indissolubile tra innovazione tecnologica e sostenibilità energetica.
da Supporto | Gen 6, 2025 | Articoli sulle pompe di calore
Come risparmiare sulla bolletta con le pompe di calore elettriche
Come risparmiare sulla bolletta: in un’epoca caratterizzata da crescenti preoccupazioni per la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica, molti si chiedono come ridurre i costi in bolletta mantenendo al contempo un’abitazione confortevole. Le pompe di calore elettriche emergono come una soluzione promettente. Questo articolo esplora come le pompe di calore elettriche possano essere una risposta efficace per chi desidera contenere i costi energetici e, al contempo, minimizzare l’impatto ambientale.
Le pompe di calore elettriche: un’innovazione efficiente
Le pompe di calore elettriche sono dispositivi che trasferiscono calore da una fonte a un’altra utilizzando una piccola quantità di energia elettrica. A differenza dei sistemi di riscaldamento tradizionali che generano calore bruciando combustibili, le pompe di calore lo spostano, rendendole notevolmente più efficienti dal punto di vista energetico.
Come risparmiare sulla bolletta: vantaggi principali delle pompe di calore
Efficienza energetica
Una delle caratteristiche distintive delle pompe di calore elettriche è l’alta efficienza energetica. Possono avere un coefficiente di prestazione (COP) che supera il valore di 3, il che significa che per ogni unità di energia elettrica consumata, tre unità di calore vengono trasferite. Questo rapporto di efficienza non solo permette un significativo risparmio in bolletta ma riduce anche la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili.
Riduzione dell’impatto ambientale
Utilizzando l’elettricità e non combustibili fossili direttamente, le pompe di calore diminuiscono le emissioni di CO2 e altri inquinanti. Questo contribuisce a una minore impronta carbonica e a un futuro più sostenibile.
Ottimizzazione del risparmio energetico in casa
Isolamento e integrazione
Per massimizzare i benefici delle pompe di calore elettriche, è fondamentale integrarle con un’adeguata isolazione dell’abitazione. Un buon isolamento riduce la perdita di calore, permettendo alla pompa di operare in condizioni ottimali e riducendo ulteriormente i costi energetici.
Manutenzione regolare
La manutenzione regolare è cruciale per mantenere l’efficienza delle pompe di calore. Controlli periodici e pulizia dei componenti assicurano che il sistema funzioni sempre al meglio, evitando sprechi di energia e costi aggiuntivi non necessari.
Strategie per il risparmio energetico
- Regolazione intelligente della temperatura: Installare termostati intelligenti può aiutare a ottimizzare l’uso delle pompe di calore, adattando il riscaldamento alle effettive necessità abitative.
- Utilizzo di tariffe energetiche vantaggiose: Scegliere tariffe elettriche con costi più bassi durante le ore di minor consumo può ridurre significativamente la spesa energetica.
- Upgrade tecnologici: Aggiornare regolarmente il sistema con le ultime innovazioni può garantire l’uso delle tecnologie più efficienti e meno energivore.
Come risparmiare sulla bolletta: verso un futuro sostenibile
L’adozione delle pompe di calore elettriche rappresenta un passo importante verso un futuro energetico più sostenibile. Riducendo i costi operativi e l’impatto ambientale, queste tecnologie si dimostrano essenziali nell’edilizia moderna e nel contesto del cambiamento climatico.
Le pompe di calore sono più di un semplice strumento per “risparmiare sulla bolletta”; sono un investimento nel futuro del pianeta. Mentre la tecnologia continua a evolversi, il loro ruolo diventerà sempre più centrale nel ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili e nel promuovere un ambiente più pulito e verde. Con la giusta attenzione all’efficienza e all’innovazione, le pompe di calore elettriche saranno protagoniste nella transizione verso un’energia pulita e accessibile a tutti.
da Supporto | Apr 11, 2017 | Articoli sui Climatizzatori, Ultime Notizie Riscaldamento Elettrico
Si tratta di un sistema molto versatile, acronimo di Volume di Refrigerante Variabile, le cui applicazioni spaziano dagli edifici commerciali agli edifici pubblici, passando anche per le abitazioni private, che è stato inaugurato nel 1982 dalla Daikin, cha ha poi ottimizzato la ricerca fino ad ottenere un prodotto innovativo nel condizionamento dell’aria.
Il sistema VRV lineare utilizza sensori di pressione del refrigerante, adottando una logica di controllo basata su gradini più piccoli, in grado non solo da assicurare un riscontro preciso delle aree sia piccole che grandi, ma anche su un numero consistente di esse (fino a 64 unità interne, di tipo diverso e con capacità differenti).
I sistemi VRV assicurano bassi costi di esercizio grazie alla possibilità di controllare ciascuna zona individualmente, grazie ad una valvola elettronica di espansione che regola continuamente il volume del refrigerante.
Ciò significa che verranno riscaldati o raffreddati solo gli ambienti che richiedono una climatizzazione dell’aria, mentre il sistema può essere completamente spento negli ambienti nei quali non è necessaria, garantendo cicli di avvio/arresto meno frequenti e minimi sbalzi di tensione.
Questo si traduce anche in risparmio, perché in caso di malfunzionamento i compressori più piccoli sono più economici e più veloci da sostituire.
I vantaggi dei VRV
Ma ancora molti sono i pregi dei sistemi VRV
semplicità di installazione
trattamento anticorrosione (che garantisce una resistenza alle piogge acide e al sale 5 o 6 volte superiore)
funzione di carica automatica (che termina una volta trasferita la quantità corretta di refrigerante)
verifica del contenimento del refrigerante (l’unità si porta in modalità raffreddamento e riproduce determinate condizioni di riferimento in base ai dati in memoria: il risultato indica se si sono verificate o meno perdite di refrigerante)
contenimento del refrigerante migliorato (grazie all’impiego di attacchi saldobrasati)
test automatico (che controlla cablaggio, chiusura valvole, sensori e volume refrigerante)
facilità di manutenzione (grazie alla Funzione autodiagnostica, che consente di diagnosticare rapidamente guasti a elettrovalvole o valvole motorizzate, malfunzionamento dei compressori, errori di comunicazione, ecc.).
E ancora:
tempi brevi di installazione
eccezionale riduzione degli ingombri
nessun rinforzo strutturale richiesto
attacco tubazioni su quattro lati
tubazioni del refrigerante più piccole.
E i pregi ancora non sono terminati, visto che l’azienda ha creato modelli che richiedendo una minore carica di refrigerante hanno anche un minore impatto ambientale, così come la scheda a circuiti stampati saldata senza piombo e la piastra base di acciaio galbarium riciclabile, o alla tecnologia che consente di effettuare il recupero del refrigerante dalle tubazioni per immagazzinarlo nel ricevitore e nel condensatore.
VRVIII: la terza generazione della Daikin!
I sistemi VRVIII possono essere adattati con facilità alle modifiche nella disposizione dei locali: è possibile aggiungere unità interne supplementari (fino a 64, come detto) fino a raggiungere una capacità del 200%, un totale di 1.000 m di tubazioni, operazioni di dimensionamento e preventivazione semplici e veloci grazie al software VRV-Solver Daikin (scaricabile dall’area riservata del sito ufficiale Daikin), il ricorso a immagini, schede tecniche di capitolato, disegni cad, realizzabili col software Di.Sc Daikin.
E least but don’t last la disponibilità del prodotto anche nella versione pompa di calore (link all’articolo Pompa di calore vs caldaia a gas)…
E quindi si tratta di un sistema di controllo e di raffreddamento e riscaldamento dell’aria immune da difetti?
Certo che no (anche perché non ne esistono): uno di questi potrebbe essere considerato la rigidità della scelta delle potenze, ovvero ad un numero di unità interne corrisponde per forza una dimensione di unità esterna, togliendo al progettista tutte le sue considerazioni sulle contemporaneità, pure a dispetto della sua modularità.
È’ evidente che tali sistemi sono semplici ed hanno costi più contenuti rispetto ai sistemi a recupero di calore (link all’articolo recuperatori di calore), e che permettono la massimizzazione della regolazione nei singoli ambienti, consentendo, entro certi limiti, di raffrescare e riscaldare contemporaneamente due locali diversi attraverso un ciclo frigorifero particolare.
da Supporto | Apr 11, 2017 | ACS Acqua calda sanitaria, Ultime Notizie Riscaldamento Elettrico
Riflettere sul sistema migliore per ottenere acqua calda sanitaria, conciliando una buona resa con bassi consumi e quindi risparmio energetico, significa tenere in conto tutte le variabili in gioco, a cominciare dalla struttura della casa (link all’articolo L’impianto di riscaldamento adeguato per una mansarda), fino ad arrivare alla zona climatica, passando per il numero dei componenti della famiglia e da quanto e come vengono vissuti gli spazi domestici.
“E’ importante fare la scelta giusta che risulti più adatta e conveniente alle proprie esigenze e, per risparmiare maggiormente, è importante scegliere tra le migliori offerte luce disponibili sul mercato libero”
Acqua calda sanitaria con lo scaldacqua istantaneo a gas
Il primo sistema per ottenere acqua calda sanitaria è lo scaldabagno a gas: molte sono le aziende che presentano questo prodotto nel loro catalogo di offerte, e molte sono le tipologie oggigiorno disponibili sul mercato. In primis, a camera aperta, a camera stagna, a condensazione.
Il termine “camera” si riferisce al vano che si trova tra il bruciatore e lo scambiatore, in cui avviene una parte della miscelazione del gas proveniente dal bruciatore con l’aria per la combustione e quindi la fiamma. Le pareti della camera sono generalmente rivestite di fibra di ceramica ad elevato isolamento termico.
I primi due tipi di caldaia si distinguono per:
diverso modo di prelevare l’aria: le caldaie di tipo a camera stagna prelevano l’aria dall’esterno con un tiraggio forzato (per questo possono essere installate anche in locali piccoli), mentre le caldaie a camera aperta prelevano l’aria dal locale in cui sono installate con un tiraggio naturale e bruciano l’aria presente all’interno del locale dove sono installate (per questo deve essere collegata a una canna fumaria che permetta che i fumi prodotti dalla combustione vengano scaricati all’esterno)
per modalità di tiraggio: il tiraggio indica la circolazione continua dell’aria nel braciere e nel camino, in modo da fornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione e consentire l’eliminazione dei fumi prodottisi con la combustione. Le caldaie a camera stagna utilizzano un sistema di tiraggio forzato (tramite un sistema di ventilazione presente nel circuito di combustione), mentre quelle a camera aperta utilizzano un sistema di tiraggio naturale (tramite una piccola apertura frontale della caldaia stessa).
Tra le molte aziende, la Vaillant offre numerose soluzioni per l’installazione di scaldabagno e scaldacqua a gas per la produzione di acqua calda sanitaria con il massimo risparmio energetico, come turboMAG plus scaldabagno a gas istantaneo a tiraggio forzato, con accensione elettronica e dimensioni compatte; atmoMAG XI e atmoMAG mini XI, scaldabagni istantanei con accensione elettronica a batteria; atmoMAG XZ e atmoMAG mini XZ, scaldabagni istantanei con accensione piezoelettrica; atmoMAG mini GX, scaldabagni istantanei a gas modulanti con accensione idrodinamica; outsideMAG, scaldabagno per esterno; atmoMAG plus, a camera aperta e tiraggio forzato; electronicMAG, scaldabagni istantanei a camera aperta, con accensione elettronica e con micro accumulo; e turboMAG 17 litri/min.
Ariston Thermo propone lo scaldacqua istantaneo a gas Fast EVO per installazioni interne, in due versioni, ad accensione elettronica con cavo (con comandi a dispaly semplici ed intuitivi) e ad accensione a batteria. Fast Evo lavora anche con sistemi solari tramite valvola termostatica ed è dotato di accessori tra cui il kit per la trasformazione gas GPL e AP. Tra i tanti vantaggi di questo apparecchio c’è la modulazione continua della fiamma, grazie all’azione della sonda NTC in uscita dello scambiatore e alla scheda elettronica, che permette la massima stabilità di temperatura anche in caso di oscillazioni della portata di acqua. Inoltre in dotazione la protezione contro la sovratemperatura, il flussostato acqua, lo scambiatore in rame e il rilevamento elettronico di presenza fiamma.
Il riscaldatore di acqua istantaneo elettrico
OPUS Instant della Santoni (link all’articolo Santoni: una vita dedicata al riscaldamento elettrico) è un riscaldatore di acqua istantaneo elettrico, semplice, facile da installare e utilizzare, efficiente e conveniente, che necessita solo di un collegamento alla rete di carico ed una presa elettrica: il principio è che l’acqua calda sanitaria viene prodotta nel momento del bisogno, invece che essere accumulata e mantenuta calda anche quando non necessaria. Il sistema offre regolazione di flusso d’acqua e temperatura, e un controllo delle sovrappressioni tramite una valvola di sicurezza e un termostato. Le dimensioni ridotte (circa 30x24x10), la convenienza, la modularità, l’efficienza, la semplicità di installazione, oltre alla certificazione europea, ne fanno la soluzione più economica presente sul mercato.
L’acqua calda sanitaria prodotta dalle caldaie a condensazione
Lo scambiatore di calore di una caldaia a condensazione è invece progettato per abbassare in modo opportuno la temperatura dei fumi di scarico e ottenere la condensazione del vapore acqueo, che avviene intorno ai 55° C. Il calore liberato dalla condensazione viene ceduto all’impianto, che dunque dovrà assorbire meno calore per raggiungere la temperatura di mandata, risparmiando in tal modo sui consumi di gas. Il calore di condensazione del gas metano è circa l’11% della sua energia termica totale, quindi l’entità del risparmio è notevole.
Junkers propone una vasta gamma di scaldabagni a gas per uso domestico per soddisfare ogni esigenza in termini di acqua calda sanitaria: istantanei, abbinabili a sistemi solari termici, a condensazione, a premiscelazione, convenzionali (link all’articolo Meglio una caldaia a gas o una pompa di calore?).
Gli scaldacqua a condensazione Infinity della Rinnai sono divisi in gamma da interno e da esterno, e contraddistinti dalla dimensione estremamente compatta e dall’elevata efficienza termica, essendo in grado di produrre da 26 a 32 l/min a seconda del modello.
Anche gli scaldabagni a gas a condensazione di Cosmogas garantiscono immediata disponibilità di acqua calda sanitaria in grande quantità, senza fastidiosi tempi di attesa, anche in abitazioni con più punti di prelievo contemporaneo, potendosi pure abbinare ad energie rinnovabili come i sistemi con pannelli solari termici.
Solare termico e acqua calda sanitaria
Super Solar Maxi Plus è il nuovo prodotto dell’azienda Solar Energy Group: un sistema del tipo solare termico a circolazione forzata, studiato per produrre acqua calda sanitaria ed integrazione per il riscaldamento, senza alcun intervento sull’impianto esistente.
Infatti, la novità di questo prodotto sta nel fatto che, grazie ad un sistema brevettato, il bollitore si può adattare a qualsiasi tipologia di riscaldamento, compreso quello a radiatori di tipo tradizionale.
Da non sottovalutare che, grazie al Conto Termico, si può beneficiare di un contributo variabile in base alla superficie totale di collettori termici installati, che può arrivare, con la gamma Super Solar Maxi , fino al 76% della spesa sostenuta: il contributo viene erogato in soli due anni direttamente sul conto corrente dell’acquirente.
Anche i collettori termici possono essere inseriti in due tipologie di impianti: sistemi a circolazione naturale e a circolazione forzata. Entrambi i sistemi, pur presentando sostanziali differenze dal punto di vista impiantistico, sono la soluzione ideale per coprire su base annua una percentuale del fabbisogno termico per usi domestici fino a punte del 70-80%, mentre nel periodo estivo la copertura è pressoché totale. I principali vantaggi del primo tipo di sistemi sono il costo limitato, la semplicità di installazione, e la notevole convenienza per usi prevalentemente estivi o in località con elevata insolazione; i sistemi a circolazione forzata si caratterizzano per un’elevata efficienza grazie al serbatoio verticale (si evitano miscelazioni di acqua fredda e calda) e per la possibilità di posizionare il serbatoio all’interno dell’abitazione (minimizzazione dell’impatto visivo del sistema).
La sempre presente Vaillant si occupa anche di prodizione di solare termico, con prodotti come auroSTEP plus D (Sistema solare modulare compatto a svuotamento), auroSTEP plus PS (Sistema solare modulare compatto pressurizzato), auroSTEP PRO (a circolazione naturale per acqua calda sanitaria), auroTHERM exclusive (collettore solare a tubi sottovuoto), e molti altri.